[:it]INDAGINE "ALIMENTAZIONE, SOSTENIBILITÀ E SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS"
[:it]
MODULO DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER SCOPI SCIENTIFICI
Gentile Signore/a,
La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, GDPR), che il trattamento dei Suoi dati personali, delle informazioni che La riguardano, delle altre categorie particolari di dati, raccolti nel corso dello studio, sarà improntato al rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali e ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza e potrà essere svolto in via manuale o in via elettronica o comunque con l’ausilio di strumenti informatizzati o automatizzati.
In particolare, in riferimento ai dati personali che rivelino l'origine etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, nonché a trattare dati genetici, dati biometrici, intesi ad identificare in modo univoco una persona, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o l’orientamento sessuale, La informiamo che:
I dati liberamente conferiti saranno utilizzati solo per scopo di studi e di ricercae non verranno comunicati o diffusi;
- ll Titolare del Trattamento, cioè l’organismo che determina come e perché i suoi dati siano trattati, è l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con sede in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano, nella persona del Rettore Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, suo Legale Rappresentante, (d’ora in avanti: Titolare). Potrà rivolgersi al Titolare scrivendo all’indirizzo fisico sopra riportato o inviando una e-mail a rettorato@unimib.it oppure una PEC ad ateneo.bicocca@pec.unimib.it;
- Il Responsabile della Protezione Dati (d’ora in avanti, RPD) a cui si potrà rivolgere per tutte le questioni relative all’esercizio dei suoi diritti derivanti dal GDPR è la Dott.ssa Maria Bramanti, che può essere contattata all’indirizzo di posta elettronica rpd@unimib.it o alla PEC rpd@pec.unimib.it;
- Il Responsabile del Trattamento è la Prof.ssa Silvia Mari (silvia.mari@unimib.it);
- Il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare solo l’interruzione della Sua partecipazione allo studio/progetto di ricerca;
- Salvo le eccezioni previste dal Regolamento per l’uso dei dati a fini di ricerca scientifica (Articolo 89 del GDPR e All. A.4 del D.Lgs n. 196/2003), Lei ha diritto in ogni momento a:
a) Accedere ai Suoi dati personali e ottenere conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano;
b)Ottenere la rettifica o la cancellazione dei dati o la limitazione del relativo trattamento;
c) Se i dati sono in formato elettronico, richiederne la portabilità;
d) Opporsi per motivi legittimi al trattamento;
e) Proporre reclamo all'autorità di controllo.
Al riguardo, Lei potrà far valere i suoi diritti rivolgendosi al Titolare del Trattamento e/o all’RPD dell’Ateneo.
- Ai sensi del GDPR, i dati verranno conservati per un periodo non superiore a 5 anni presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia (Edificio U6. Stanza 3113), sotto la responsabilità del Titolare del Trattamento.